Un abito realizzato su misura permette la perfetta sintesi tra lo stile e la funzionalità.
Andando a percorrere i dettagli del corpo, viene realizzato assecondandone ogni minima particolarità, perché possa essere non un semplice abito, ma l’abito giusto. Indossando un capo su misura, calibrato e concepito unicamente per sé, si potrà essere a proprio agio in qualsiasi situazione, senza mai rinunciare ad esprimere, nel contempo, la propria individualità attraverso i mille modi in cui si può esprimere lo stile.
Un completo su misura è un must della dimensione uomo, tale da poter conferire slancio e sicurezza di sé dalle occasioni quotidiane a quelle più strettamente formali; cambiano gli abiti, così come cambiano i momenti della vita di un uomo, ciò che non cambia è l’attenzione per i dettagli e le esigenze. Pretendere il massimo comfort in ogni momento, sentirsi sicuri di sé e della propria immagine, sapendo di indossare un’autentica opera di manifattura, appositamente ideata e concepita. Che si tratti di un appuntamento di lavoro, un’uscita tra amici o persino un’importante cerimonia, un abito su misura crea un connubio ideale, tra l’assoluta self-confidence e l’affermazione di uno stile unico.
Un abito realizzato su misura è unico, proprio perché rispecchia la singolarità di colui che lo indossa; una scelta tipica di un carattere determinato, che non rinuncia a piacere e – soprattutto – a piacersi. Grazie al laboratorio sartoriale di Filippo Bi, potrete immergervi in questa dimensione; potrete vedere realizzati su misura i vostri pantaloni, giacche, gilet e camicie e da qui dare libero sfogo al vostro stile e alle sfaccettature della vostra personalità, andando ad abbinarvi gli accessori che andranno a rendere un abito il vostro abito.
Se giacca, camicia e pantaloni sono i colori primari, gli accessori possono essere una infinita gamma di sfumature che andranno via via arricchendo e personalizzando il carattere dell’abito. Siano essi cinture, bretelle o cravatte, all’interno del laboratorio sartoriale di Filippo Bi non avrete che l’imbarazzo della scelta, e ne uscirete con addosso un’allegoria della vostra personalità, decisa, dinamica ed attenta ai dettagli. Nel quotidiano come nel giorno più importante, la consapevolezza di indossare un abito oltre l’ordinario. In una parola, eccezionale.
Sin dagli albori dell’arte sartoriale, che si fanno risalire all’epoca medievale, confezionare un abito è realizzare un qualche cosa di unico, che sia al di là, oltre la massa, così come colui che lo andrà ad indossare; l’attenzione e la cura con cui ogni singolo e più piccolo dettaglio viene ricompreso nell’insieme sono le stesse con le quali si concepisce un’opera d’arte, consapevoli che non ve ne sarà mai un’altra di identica. Proprio per questo, quelle che nascono come le botteghe del sarto, in cui i signori passavano in rassegna infinite stoffe alla ricerca della più raffinata, nel corso dei secoli si vedono trasformate via via in qualcosa di sempre più simile all’atelier di un artista, in cui vengono realizzati completi eleganti, ricercati, ma anche sportivi e pratici.
Attraverso le sartorie e le evoluzioni della società vanno ad affermarsi veri e propri punti fissi dello stile, basti pensare a come la fantasia Principe di Galles, partendo proprio dai sarti della corona britannica, si sia poi andata affermando come un’icona di eleganza a 360 gradi, che non tramonta nemmeno ai giorni nostri. E proprio come dietro ad un grande affresco, anche dietro ad un abito sartoriale c’è un lungo e attento studio, delle esigenze del cliente e di tutti i materiali e le singole parti che andranno a comporre il completo, nulla è casuale; dal colletto ai polsini, dallo spessore alla lunghezza della cravatta, sino al taglio della giacca, ogni dettaglio è unico, irripetibile e fondamentale. La scelta di un abito su misura rispecchia una volontà forte, iussiva, dell’uomo che, in ogni occasione, non rinuncia a sé stesso e alla propria individualità.
Il comfort e la vestibilità perfetti in ogni momento, ed il distinguersi sempre. Che si tratti del carattere robusto del cotone Oxford, quanto piuttosto della leggerezza di uno Zephyr, sino al look formale e deciso Pinpoint, grazie all’arte sartoriale del laboratorio di Filippo Bi potrete vedere confezionata la camicia giusta per ogni situazione.
Il completo è una necessita assoluta nel guardaroba di ogni uomo, per ogni differente occasione e stagione.
Un classico abito da uomo può essere composto da due pezzi (una giacca e un paio di pantaloni) oppure da tre pezzi (una giacca, dei pantaloni e un gilet) sempre realizzati con lo stesso tessuto. La giacca è caratterizzata sul retro da un’apertura centrale o due laterali, e sulla parte frontale da tre tasche (di cui una sul petto).
L’allacciatura di una classica giacca da uomo può essere di due tipi: a monopetto o doppiopetto. La giacca monopetto presenta una sola colonna di bottoni che possono essere uno, due, tre o 3 bottoni stirati a 2. Le versioni doppiopetto sono molte, ma le più comuni restano le 6×2 e 4×2. La costruzione delle spalle è ben aderente e piatta e deve essere della stessa lunghezza dell’osso sottostante. I pantaloni, invece, possono essere realizzati con o senza pinces sulla parte frontale, e hanno una silhouette che cade sottile e dritta fino alla caviglia. Da qui poi, tutta l’infinita coniugazione degli stili, dallo smoking al blazer.
La vestibilità perfetta delle giacche su misura – a differenza di prodotti realizzati in serie – si ottiene anche grazie ad una speciale tela applicata internamente dalla spalla fin sotto al torace. Questa costruzione, detta semi intelata, rende il capo più aderente e comodo da indossare. Una realizzazione su misura offre il pieno controllo sulla vestibilità del capo e sulla scelta delle varie personalizzazioni possibili.
Quella dell’abito su misura è una tradizione inglese e italiana; le radici della sartoria italiana risalgono al 1575 presso l’Università dei Sartori (anno di costituzione), da Papa Gregorio XIII, fu chiusa nel 1801 e riaperta nel 1947 per opera del mastro sarto Amilcare Minnucci. Successivamente alla seconda guerra mondiale l’Italia cercò di reagire alla guerra rimboccandosi le maniche, ridonando vita a nuovi e vecchi settori dell’industria con molta creatività, pazienza e forza di volontà. Questa eccellenza resiste ancora oggi grazie a un nutrito numero di clienti in grado di apprezzare l’esclusività di un capo su misura rispetto a un capo confezionato.
Nel caso di un abito su misura spetta al sarto sia il disegno che la realizzazione dello stesso, attraverso la realizzazione di un cartamodello personalizzato elaborato in base alle misure e alle esigenze del cliente. Rivolgendosi a un sarto, quindi, si intende indossare un abito dal taglio unico, cucito appositamente e che calzi letteralmente a pennello.
Per l’uomo inglese l’abito è uno status symbol, in quanto sottolinea la propria appartenenza a un gruppo o a un determinato ceto sociale. Rispetto all’uomo inglese, l’uomo italiano quando indossa un abito desidera far parlare di sé ed esibire la propria individualità. Pertanto, nella scelta di un abito si farà guidare soprattutto dal proprio gusto, senza lasciarsi costringere troppo da regole e formalismi e porrà grande attenzione alla scelta di tessuti e colori e all’esclusività della linea.
L’abito da uomo è frutto di tradizioni ed usi che si sono sedimentati per secoli e secoli, e rappresenta una presenza costante e necessaria nell’armadio di ogni uomo, oggi come allora. Proprio per questo chiunque desideri un abito sartoriale sa bene che più che un costo, quest’ultimo rappresenta un vero e proprio investimento, ed è quindi bene che risulti oculato e, soprattutto, durevole nel tempo.
Un investimento su sé stessi, sulla propria immagine e sul proprio successo, tale da poter accompagnare un uomo attraverso le tappe della propria vita, dalla dimensione lavorativa di un blazer o dal disimpegno di uno spezzato informale sino alla solennità di un completo da ricevimento o degno di un matrimonio. Un abito su misura ti accompagnerà per tutta la vita, parlando del tuo stile e della tua personalità. È una scelta forte, decisa, dell’uomo che sa osare e pretendere sempre il meglio.
I tessuti non rappresenteranno dunque un costo, bensì una solida garanzia di qualità tale da non temere il tempo e l’utilizzo, la fattura e la capacità dell’abito di adattarsi alla fisicità di chi lo indossa il livello più alto di comfort, la durevolezza e la perfetta vestibilità – infine – le regole d’arte del vero sarto, e sono quei particolari che saranno sempre la nota distintiva di colui che sceglierà un abito confezionato su misura,
scegliendo così l’unicità e la raffinatezza di un’autentica eccellenza della manifattura italiana.