Scegliere una camicia su misura: la guida definitiva

Scegliere una camicia su misura: la guida definitiva
Camicia su misura: come e perché sceglierla

La camicia rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per gli uomini: per questo è importante che essa sia indossata in maniera impeccabile. Inutile dire che acquistare una camicia pre-confezionata e pensare che essa calzi a pennello è veramente molto difficile. Molto più probabile che abbia le maniche di una lunghezza sbagliata, i polsini o il colletto larghi o stretti o ancora che tiri sul girovita. Indossare una camicia in questo modo non è comodo né elegante, ecco perché serve scegliere una sartoria o una camiceria che garantiscono non solo la giusta misura, ma anche la possibilità di scegliere tessuti e modelli, per indossare sempre un capo d’abbigliamento che si adatta alle tue differenti esigenze.

Le camicie su misura da uomo sono probabilmente uno dei capi d’abbigliamento maschile che ancora, proprio come le cravatte, rivelano il carattere di chi le indossa. Ecco perché un sarto attento non si attiene solo alle misure quando prende l’ordine di una camicia, ma impara a conoscere il suo cliente per proporgli le differenti possibilità e tessuti che potranno soddisfarlo in ogni diversa occasione.

Una Sartoria Artigianale
per Abiti e Camicie su Misura

Una Sartoria Artigianale
per Abiti e Camicie su Misura

La scelta dei tessuti per le camicie sartoriali su misura

Quando ti rivolgi al sarto, se sei un esperto di camicie su misura, saprai già quale tessuto richiedere per la tua camicia sportiva e quale per quella delle serate importanti. Tra i tessuti più noti ti puoi appassionare all’Oxford, caratterizzato da un ordito e una trama in colori differenti che creano il particolare aspetto punteggiato. Nasce come tessuto sportivo per gli studenti dell’Università di Oxford e oggi ha la particolarità di essere considerato casual in Italia e in Europa e da business nelle camicerie degli Stati Uniti.

Molto simile all’Oxford per l’idea di trama e ordito a fili di diverso colore (solitamente uno bianco e l’altro colorato) è il Fil a Fil, tessuto di origine francese. Si differenzia dall’Oxford per essere più leggero, ma come il tessuto inglese viene utilizzato soprattutto per realizzare camicie sartoriali per la vita di tutti giorni e per i look casual.

Se vesti spesso in maniera sportiva ma non sai rinunciare alla giacca puoi scegliere anche il tessuto Zephyr, molto leggero e comodo, perfetto per non sentirsi impacciati quando si indossa un pull o una giacca.
Tra i tessuti più formali, perfetti per occasioni particolari puoi scegliere il Twill, caratterizzato da una particolare lavorazione che crea delle righe leggermente in rilievo con angolazione di 45°C. Una particolarità del Twill è la sua tenuta della piega, che lo rende molto semplice da stirare e sempre impeccabile una volta indossato.

Anche il Piquet può essere considerato un tessuto da occasioni particolari. Crea un effetto particolare di rilievo grazie alle diverse tensioni tra ordito e trama e, soprattutto, garantisce un’elevata morbidezza al tessuto.
Tra i tessuti da cerimonia puoi invece scegliere il Dobby, che viene realizzato utilizzando telai speciali, oppure puntare sul classico tessuto Popeline, che dal XIV secolo è sinonimo di tessuto di pregio. Se stai cercando una camicia morbida al tatto ma allo stesso tempo compatta e resistente, allora questo è il tessuto giusto per te.

Va sottolineato che ogni tessuto può variare per grammatura e per spessore. Inoltre, oltre a quelli elencati esistono anche molti altri tessili, perfetti per il tempo libero, per il lavoro o per le occasioni importanti: conoscerli e saperli scegliere ti permetterà di poter ordinare la camicia che meglio si adatta alle tue esigenze.

Camicie da uomo su misura: l'importanza del colletto e dei polsini

Colletto e polsini rappresentano gli elementi più tipici delle camicie da uomo: essi, infatti, devono vestire in maniera perfetta, sia per garantire il giusto comfort che per assicurare la giusta estetica a questo capo d’abbigliamento. Quando indossi una camicia sartoriale, ti accorgerai subito della differenza con quelle pre-confezionate soprattutto dalla vestibilità di collo e polsini. Il primo, infatti, deve saper incorniciare il collo e il viso senza stringere e senza dover ricorrere all’espediente del bottone slacciato per potersi muovere con maggiore comodità. Inoltre, in caso di utilizzo formale, il colletto è la parte della camicia che maggiormente viene messo in evidenza, sia dal nodo della cravatta che dall’utilizzo della giacca.

Devi subito imparare che esistono un gran numero di modelli di colletto per camicia, che si differenziano per l’ampiezza, per la lunghezza e le dimensioni delle vele, che possono cambiare a seconda della moda o anche a seconda dello stile della camicia, sia essa classica o sportiva. Trovare il modello di colletto che meglio si adatta non solo al tuo collo, ma anche al tuo viso ti permetterà di realizzare camicie in grado di valorizzare il tuo aspetto in ogni occasione.
Anche i polsini sono spesso fonte di problemi per chi non ha la possibilità di acquistare camicie artigianali.

Quando sceglierai di acquistare una camicia realizzata su misura, potrai renderti conto di come i polsini sono fondamentali per una giusta vestibilità di questo indumento. Quasi tutti i polsini delle camicie sono realizzati utilizzando stoffa doppia, spesso foderata, per garantire un certo spessore e una buona corposità. Come per i colletti, anche i polsini possono essere differenti, a seconda della moda o dello stile della camicia: si possono infatti avere polsini più o meno ampi, con bottoni o alla francese, ossia da chiudere con i gemelli. Inoltre, si indossi regolarmente l’orologio, puoi richiedere una camicia personalizzata, ossia con un polsino leggermente più largo che assicuri una maggiore possibilità di movimento.

Una Sartoria Artigianale
per Abiti e Camicie su Misura

Una Sartoria Artigianale
per Abiti e Camicie su Misura

La vestibilità della camicia artigianale su misura

La caratteristica principale di una camicia su misura è la perfetta vestibilità. A differenza delle camicie pre-confezionate, quelle realizzate su misura sono infatti sempre comode, perfette in lunghezza e larghezza, tali quindi da non stringere nei punti chiave (collo, polsini e girovita) né da essere troppo larga. Inoltre, dovrebbe garantire movimenti fluidi, ossia permettere di piegare tranquillamente le braccia senza che il polsino salga troppo o effettuare movimenti di ogni tipo senza che ci si senta stringere sulle spalle o sul petto. Per questo motivo, le camicie personalizzate vanno realizzate prendendo con cura tutte le misure, delle maniche, delle spalle, del torace e del collo, in modo da garantire il massimo comfort in ogni movimento che viene fatto.

Infine, per rendere maggiormente proprie le camicie su misura è possibile richiedere la personalizzazione, ossia il ricamo delle proprie iniziali sulla camicia stessa. Si tratta di una richiesta molto comune, tanto che si usa apporre le iniziali sempre nella stessa posizione, ossia sul lato sinistro tra vita e petto, in modo che non siano mai visibili quando si indossa la giacca.